top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook

Cos’è la prosodia?

  • Immagine del redattore: Valentina Carlile DO
    Valentina Carlile DO
  • 4 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min
Cos’è la prosodia?

La prosodia è quella parte della grammatica che comprende intonazione, accento, velocità e ritmo. Trasmette informazioni emotive, sociolinguistiche e dialettali. Quando si esprime un enunciato, non solo si articola un suono dopo l’altro, ma si modificano anche altri aspetti come velocità, intonazione e ritmo, a seconda dell’intenzione comunicativa.

Le diverse caratteristiche prosodiche contribuiscono in modo rilevante al significato degli enunciati e, variando la sola prosodia, lo stesso enunciato può acquisire significati diversi. Le alterazioni prosodiche hanno importanti ripercussioni sull’interazione sociale e disturbano notevolmente la comunicazione.

I professionisti della voce devono saper “giocare” con questi elementi nelle loro interpretazioni, adattandoli agli aspetti (emotivi) che vogliono trasmettere, al di là del linguaggio stesso. Saper gestire gli aspetti prosodici è un’abilità molto importante, se non essenziale, per i professionisti della voce che si trovano ad interpretare diversi personaggi.


Andiamo ora ad analizzare le tre caratteristiche della prosodia:

  • Velocità: identifica il numero di parole pronunciate al minuto per formarle e combinarle in segmenti (frasi) più grandi. Le parole o i suoni emessi si uniscono per essere espressi in un breve lasso di tempo, in modo tale che l’interlocutore possa comprenderli immediatamente

  • Intonazione: esprime il tono della voce durante il parlato, non monotono ma si modifica in base ai diversi enunciati (esclamazione, interrogazione, ecc...). Si modifica anche se si vuole dare enfasi a determinate parole

  • Ritmo: è costituito essenzialmente dalla ripetizione di uno schema ed è essenziale per la

    percezione degli eventi che si verificano nel tempo. Ogni lingua ha le proprie tendenze ritmiche, che ne definiscono la particolare fisionomia. Le differenze di ritmo hanno una funzione comunicativa nella componente emotiva del linguaggio


 

Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti




Comments


bottom of page