![Presa in carico del paziente voce per il miglioramento dell’intensità vocale](https://static.wixstatic.com/media/ab09d9_1064fb828c2e48a2b25a86086f3822eb~mv2.png/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/ab09d9_1064fb828c2e48a2b25a86086f3822eb~mv2.png)
L’ampiezza dell’onda sonora identifica l’Intensità (misurata in dB) ed esprime la forza con cui viene prodotto il suono.
In riferimento alla produzione vocale dipende dalla pressione dell’aria proveniente dai polmoni, dalla capacità e dal grado di chiusura delle corde vocali, dalla capacità risonanziale dei tessuti del tratto vocale.
Proprio per questo motivo la presa in carico dell’Osteopata su quelle che sono le strutture sopra menzionate e le loro interrelazioni somatiche, può consentire un miglior accoppiamento del suono generato a livello di sorgente glottica in quanto, qualsiasi condizione patologica che influisca sulla chiusura glottica, sulla forza muscolare, sulla pressione sottoglottica o sull’ampiezza delle vibrazioni delle pieghe vocali influisce sull’intensità.
Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti
Комментарии