top of page
Valentina Carlile Osteopata
  • Instagram
  • Facebook

Sul concetto di disfonia

Immagine del redattore: Valentina Carlile DOValentina Carlile DO
Sul concetto di disfonia

La disfonia può essere generalmente definita come un’alterazione del tono muscolare della laringe, che provoca una distonia della muscolatura sia delle corde che delle aree adiacenti.

Questa distonia, a sua volta, causa altre alterazioni funzionali della voce che possono essere permanenti o verificarsi solo nei momenti in cui la voce viene utilizzata. Per questo motivo, è molto importante conoscere la posizione netta relativa a riposo e durante la fonazione, il range di movimento, la flessibilità. Quest’ultima sarebbe data dall’interazione permanente tra altezza e intensità, con variazioni a seconda del modo in cui si vuole esprimere qualcosa e dei sentimenti che si vogliono trasmettere. Dal momento che la laringe è un organo cartilagineo e muscolare che produce frequenze e deve quindi mantenere una musicalità eufonica, oltre a un’eutonia della laringe, ogni pitch comporta un corrispondente tono muscolare laringeo e cordale. Si tratta quindi di una  relazione tra eutonia ed eufonia e tra distonia e disfonia.


 

Valentina Carlile - Osteopata esperta in Osteopatia applicata a disturbi di Voce e Linguaggio dal 2002. Per informazioni e prenotazioni visita la pagina Contatti




Komentari


bottom of page